×
Iperidrosi o sudorazione eccessiva

Iperidrosi o sudorazione eccessiva

Anomalie del cuoio capelluto - Tempo di lettura: 3 minuti

La sudorazione è il meccanismo utilizzato dal nostro organismo per regolare la temperatura del corpo ed è del tutto naturale. Per alcune persone, tuttavia, questo meccanismo, che può dipendere anche da stimoli emotivi, psicologici o mentali, non funziona correttamente e dà origine a una produzione eccessiva di sudore che prende il nome di iperidrosi. Questo termine, quindi, indica quel fenomeno patologico caratterizzato dalla produzione di sudore in quantità anomala rispetto alle necessità fisiologiche della termoregolazione.

Il sudore prodotto dal nostro corpo è formato da circa il 98-99% d’acqua, mentre il restante 1-2% da soluzioni organiche (urea, acido lattico, acido urico) e da sali minerali. L’iperidrosi consiste nell’aumento della quantità di acqua contenuta nel film idrolipidico, la prima barriera della pelle contro gli agenti esterni. Questa anomalia produce una perdita del potere batteriostatico, ossia di difesa dagli attacchi dei batteri e quindi una maggiore sensibilità da parte del cuoio capelluto. Riequilibrando la composizione chimica del film idrolipidico si possono ripristinare i normali valori del pH, riducendo l’eccessiva quantità di acqua presente sul cuoio capelluto.

L’iperidrosi è un fenomeno patologico che riguarda le ghiandole sudoripare eccrine, che si trovano sul cuoio capelluto, ma anche su viso, pianta dei piedi, palmi delle mani, sotto le ascelle e nella zona inguinale. Queste ghiandole spuntano sulla superficie dell’epidermide e il sudore che producono diventa una parte del film idrolipidico cutaneo.

⇧ Torna al sommario

Tipologie di iperidrosi

L’iperidrosi, che può colpire tutta la superficie corporea compreso il cuoio capelluto, può avere molteplici cause anche se generalmente viene classificata secondo la casistica che segue:

Iperidrosi priva di cause specifiche

non è generata da scompensi del nostro organismo, ma da cause essenzialmente psicologiche come ansia o nevrosi; in questi casi l’eccessiva sudorazione è associata a un evento (senso di insicurezza, incertezza etc.) che scatena un attacco di iperidrosi. Le sue cause sono molto difficili da sconfiggere in quanto afferenti alla sfera emozionale dell’individuo;

Iperidrosi secondaria dovuta ad altre patologie

ipertiroidismo, obesità, menopausa, rallentamento della circolazione linfatica: in tutti questi casi avviene uno scompenso a livello ormonale che agisce sul nostro organismo generando sudorazione eccessiva;

Iperidrosi notturna

quando il nostro corpo produce una sudorazione eccessiva durante il sonno. Tra i fattori più comuni che causano l’iperidrosi notturna vi sono quelli ormonali. Nelle donne in menopausa gli sbalzi ormonali provocano intense vampate di calore sia di giorno che di notte, fenomeno che si può presentare anche in gravidanza. In tutti gli altri casi, le cause dell’iperidrosi notturna riguardano principalmente l’ipertiroidismo o le infezioni, come quelle alle vie urinarie o in caso di influenza. Sudare eccessivamente di notte può essere infine dovuto all’assunzione di determinati farmaci, come gli antidepressivi o i farmaci per il diabete, oppure in seguito a terapie ormonali.

⇧ Torna al sommario

L’iperidrosi non è seborrea

Spesso si confonde la sudorazione del cuoio capelluto con la seborrea, ma l’iperidrosi non consiste in un’eccessiva produzione di sebo o in un’infiammazione. Nel caso di iperidrosi, le ghiandole sudoripare del cuoio capelluto incrementano sensibilmente la produzione di acqua, alterando l’equilibrio naturale della cute che diventa biancastra, sudata, non lucida. Ciò può causare effetti antiestetici, oltre che infezioni e desquamazioni.

⇧ Torna al sommario

Iperidrosi: i problemi per il cuoio capelluto

L’accumulo di sudore in eccesso sul cuoio capelluto può causare prurito insistente e uno sgradevole cattivo odore proveniente dalla cute, soprattutto se non si ha l’abitudine di lavare frequentemente i propri capelli. Questo perché il sudore altera l’equilibrio idrolipidico dell’epidermide con conseguente proliferazione di agenti esterni batterici.

Un ulteriore problema a cui possono andare incontro le persone affette dalla sudorazione del cuoio capelluto sono i capelli unti: questa affezione della cute si manifesta perché il sebo in eccesso viene sciolto dal sudore e diventa oleoso, rendendo i nostri capelli grassi.

⇧ Torna al sommario

Check-up dei capelli: perché è importante

Nel nostro centro tricologico di Lugano è possibile sottoporsi gratuitamente ad un check-up dei capelli ed effettuare un trattamento personalizzato in base alle proprie specifiche esigenze. Dopo un colloquio, gratuito e senza impegno, con uno degli esperti Hair Specialist Revalhair sarà quindi possibile scegliere il percorso di trattamenti personalizzati più adatti ad affrontare il problema dell’iperidrosi e le specifiche esigenze di chi ne soffre.

Prenota ora il tuo
check-up dei capelli gratuito

consulente revalhair

Siamo a tua disposizione per offrirti una consulenza su misura, per capire le aspettative che hai per i tuoi capelli e scegliere i trattamenti più adatti alla tua capigliatura.

Dove vuoi effettuare il check-up?
Accetti la privacy *
Accetti la privacy *

Potrebbe intressarti

caduta capelli

Caduta dei capelli: le principali anomalie

I capelli seguono un naturale ciclo di crescita, sviluppo e caduta, a cui segue la ricrescita di nuovi capelli. Il ciclo naturale di cresci [...]

leggi tutto

rimedi caduta

Tutti i rimedi per contrastare la caduta di capelli

Fino a pochi anni fa, contrastare efficacemente la caduta dei capelli poteva sembrare un’impresa impossibile: la tricologia, ossia la scie [...]

leggi tutto

Scopri di più
sul tuo
problema

Servizi Personalizzati

I servizi offerti da Reval Hair sono studiati per rispondere alle richieste di uomini e donne esigenti. Chi si affida al nostro centro tricologico trova rimedi efficaci e soluzioni personalizzate.


consulente revalhair

Desideri maggiori informazioni?

Chiama ora e parla con un nostro consulente per ricevere tutte le informazioni di cui hai bisogno.

Check-up gratuito dei capelli
To top