×
Che cos’è la forfora o la pitiriasi

Che cos’è la forfora o la pitiriasi

Anomalie del cuoio capelluto - Tempo di lettura: 2 minuti

Il fastidioso “fioccare” di scaglie bianche dalla nostra testa alle spalle, vale a dire la tanto odiata forfora, può sfortunatamente spesso accompagnarsi, in forme più gravi, a prurito e macchie rosse che si squamano e possono persino sanguinare. Per fortuna, non è impossibile contrastare questo problema.

La forfora (o pitiriasi) è un’anomalia del cuoio capelluto molto comune che colpisce soprattutto gli uomini in età giovane. Si manifesta con un’abbondante desquamazione della cute dei capelli e la comparsa di piccole scaglie biancastre di pelle, cellule morte il cui ricambio avviene in forma eccessiva.

La forfora è un esempio di anomalia del cuoio capelluto (non contagiosa!) che, oltre a causare un progressivo indebolimento dei capelli e aumentarne la caduta, si manifesta in maniera antiestetica e poco gradevole, creando imbarazzo e alimentando il disagio di chi ne soffre.

Per combattere efficacemente la forfora, e le sue piccole squame attaccate ai capelli, occorre preventivamente distinguere tra le due differenti tipologie in cui si manifesta, a cui corrispondono trattamenti tricologici totalmente distinti per combatterla.

⇧ Torna al sommario

Forfora secca

Legata alla disidratazione del cuoio capelluto, spesso in aumento nei mesi invernali e nei periodi di stress, causa un lieve prurito in testa e leggera caduta dei capelli, ma produce un evidente effetto antiestetico a causa delle squame fini e biancastre che si staccano e si depositano sui vestiti.

⇧ Torna al sommario

Forfora grassa

Legata a forme di seborrea, si manifesta con squame spesse e giallastre che restano attaccate al cuoio capelluto. Rende i capelli unti e oleosi, produce un forte prurito alla testa e un’intensa caduta di capelli.

⇧ Torna al sommario

Le possibili cause della forfora

A causare il fenomeno della forfora possono intervenire, anche contemporaneamente, diversi fattori:

  • presenza di microorganismi, il più comune è il fungo Malassezia furfur (o Pityrospum), che si nutre del sebo;
  • una cattiva alimentazione (troppo ricca di grassi e fritti, cioccolato, nocciole, oltre che di alcol);
  • stress emotivi;
  • pelle secca o grassa;
  • fattori climatici, clima freddo e umido;
  • psoriasi del cuoio capelluto;
  • dermatite seborroica del cuoio capelluto;
  • prodotti per l’igiene quotidiana troppo aggressivi e alcalini

⇧ Torna al sommario

Check-up gratuito dei capelli: perché è importante

Come abbiamo appena visto, per contrastare efficacemente la forfora è indispensabile distinguere il tipo di problema e, conseguentemente, scegliere i trattamenti più adatti. Per fare questo, nel centro tricologico di Lugano e Milano sottoponiamo tutti i nostri clienti a un check-up gratuito e non impegnativo dei capelli con uno degli Hair Specialist Revalhair.

Al termine del check-up, e dopo un colloquio con gli esperti Revalhair, sarà possibile scegliere il percorso di trattamento più appropriato per porre rimedio alla problematica della forfora.

Domande frequenti su Forfora

Per quale motivo esce la forfora?

A causa dell'uso di prodotti errati, cattiva alimentazione, psoriasi, dermatite seborroica, condizioni climatiche e microorganismi come la Malassezia Furfur

Come si fa a togliere la forfora?

La forfora si elimina con l'uso di shampoo appositi, consigliati da un esperto tricologo

Cosa succede se non si cura la forfora?

In alcuni casi potrebbe aumentare la sensazione di prurito con conseguente irritazione e lacerazione dell'epidermide a seguito di continuo grattarsi della cute

Quante volte bisogna lavare i capelli con forfora?

Nel caso di forfora secca due/tre volte alla settimana. Nel caso di forfora grassa bisogna aumentare la frequenza dei lavaggi ma sempre con appositi trattamenti.

Quanto dura la forfora?

Normalmente circa un mese, ma se così non è conviene approfondire il problema grazie ad un check-up dei capelli approfondito

Cosa non mangiare per la forfora?

Tutti gli alimenti che infiammano l'organismo come carboidrati semplici, zuccheri, grassi e fritti

Come capire se è forfora o desquamazione?

La forfora è la desquamazione del cuoio capelluto

Come faccio a capire che tipo di forfora ho?

Forfora secca: squame bianche e secche. Forfora grassa: squame gialle o biancastre che rimangono attaccate al cuoio capelluto o ai capelli

Prenota ora il tuo check-up dei capelli

consulente revalhair

Siamo a tua disposizione per offrirti una consulenza su misura, per capire le aspettative che hai per i tuoi capelli e scegliere i trattamenti più adatti alla tua capigliatura.

Dove vuoi effettuare il check-up?
Accetti la privacy *
Accetti la privacy *

Potrebbe intressarti

trattamenti correttivi

I trattamenti tricologici correttivi per i capelli

Quando hai delle preoccupazioni per lo stato di salute della tua chioma non aspettare! Il fattore tempo è molto importante per combattere m [...]

leggi tutto

prurito cuoio capelluto

Il prurito al cuoio capelluto

Soffri di un terribile prurito alla testa e ti senti frustrato per non riuscire a risolverlo? Individuare le possibili cause del prurito all [...]

leggi tutto

Scopri di più
sul tuo
problema

Servizi Personalizzati

I servizi offerti da Reval Hair sono studiati per rispondere alle richieste di uomini e donne esigenti. Chi si affida al nostro centro tricologico trova rimedi efficaci e soluzioni personalizzate.


consulente revalhair

Desideri maggiori informazioni?

Chiama ora e parla con un nostro consulente per ricevere tutte le informazioni di cui hai bisogno.

Check-up gratuito dei capelli
To top