×
La cheratina: cos’è e a cosa serve per i capelli

La cheratina: cos’è e a cosa serve per i capelli

La cheratina è tra gli elementi più importanti che costituiscono i capelli. Essa è una proteina naturalmente prodotta dall’organismo umano, la sostanza principale nella composizione non solo dei capelli ma anche di peli ed unghie. Il giusto apporto di cheratina ai capelli contribuisce a garantire una capigliatura lucente, elastica, resistente, idratata e morbida. In pratica si deve alla cheratina la possibilità di poter mettere in piega i capelli, grazie all’elasticità e plasticità che essa garantisce. Un capello sottoposto a trazione può allungarsi fino a un 5% della sua lunghezza, per poi ritrarsi rapidamente una volta che la forza applicata viene sospesa.

capelli danneggiati shampooAd esempio quando si rendono ondulati capelli lisci o si stirano capelli ondulati non si sta facendo altro che modificare la forma delle catene cheratiniche che strutturano i capelli. Questo processo è possibile solo dopo aver bagnato la capigliatura, dato che le catene cheratiniche modificano la struttura in presenza d’acqua. Una volta fatto ciò, i capelli possono essere messi in tensione (spazzole, bigodini, ecc.) e asciugati come si desidera. Infatti le ciocche, e la struttura di cheratina che le compone, conservano la memoria della forma e del movimento prodotto.

Proprio per l’importanza che ha la cheratina per i capelli, spesso si ricorre a trattamenti e specifici prodotti alla cheratina, per rinforzare i capelli danneggiati. L’esposizione agli agenti esterni (come l’inquinamento), l’uso di prodotti troppo aggressivi (come tinture o shampoo), del phon, piastra, nonché un’alimentazione sbagliata, sono fattori che possono determinare una drastica riduzione nella produzione di cheratina, alterandone l’equilibrio a discapito dello stato salute dei capelli.

⇧ Torna al sommario

Tipologie di cheratina: Alfa-cheratina e Beta-cheratina

La cheratina è posizionata nel fusto del capello, ovvero la parte più esterna quella che si vede e si tocca con mano. Ancora più precisamente, la cheratina è situata nella parte mediana del fusto (corteccia), disponendosi sulla superficie del fusto del capello, come le tegole su un tetto, rendendolo robusto, resistente ed impermeabile.

La cheratina è composta da diversi elementi (aminoacidi, cisteina, cistina, serina, acido glutammico, glicina, tretinoina, arginina, valina, leucina e isoleucina) e, in base alla struttura interna, può essere distinta in due tipologie differenti:

  • Alfa-cheratina;
  • Beta-cheratina.

Mentre la beta-cheratina è formata da una sorta di struttura a foglietti e si trova soprattutto negli animali (come rettili e uccelli), l’alfa-cheratina è presente principalmente nelle unghie, capelli e peli. Quest’ultima ha una consistenza fibrosa, con una struttura elicoidale ed è insolubile in acqua. L’alfa-cheratina è presente nei capelli con una percentuale compresa fra il 65% e il 96%.

⇧ Torna al sommario

Il processo di cheratizzazione dei capelli

donna traffico tramonto

Il processo di cheratizzazione, ovvero la formazione dello strato di cheratina sui capelli, si attiva all’interno del follicolo pilifero, cioè il ripiegamento interno all’epidermide dove sono prodotte le cellule germinative che danno vita ai capelli. Queste cellule nel loro percorso di risalita verso la cute e il cuoio capelluto, sospinte verso l’alto dalle nuove cellule nascenti, subiscono il processo di cheratinizzazione, formando così il capello. Di queste cellule, all’inizio indistinte, alcune vanno a costituire la guaina epiteliale interna, cheratinizzandosi in anticipo rispetto al resto della struttura del capello (cuticola, corteccia e midollo).

I capelli, durante il loro processo di formazione, si modellano nella guaina, come in uno stampo, fino ad assumere la loro forma definitiva. Subito al di sopra delle cellule germinative sono presenti alcuni melanociti, cellule che hanno il compito di colorare, immettendovi la melanina, quelle che costituiranno la corteccia del capello.

E’ importante sapere che il processo di cheratizzazione dei capelli è regolato da diversi fattori: ormoni, vitamine, fattori genetici e metabolici. Di conseguenza, situazioni in cui si verificano carenze dietetiche, oppure difetti enzimatici delle vie di sintesi del colesterolo e degli acidi grassi, possono provocare anomalie nel processo di cheratinizzazione. La carenza, quindi, di cheratina determina ad esempio il problema dei capelli fini oppure altri difetti strutturali del fusto del capello. Una visita tricologica e un’analisi specialistica dei capelli, soprattutto nei casi più gravi di malessere, può aiutare a rilevare eventuali carenze di cheratina ed intervenire con il trattamento più adeguato per poter risolvere il problema.

Prenota ora il tuo
check-up dei capelli gratuito

consulente revalhair

Siamo a tua disposizione per offrirti una consulenza su misura, per capire le aspettative che hai per i tuoi capelli e scegliere i trattamenti più adatti alla tua capigliatura.

Dove vuoi effettuare il check-up?
Accetti la privacy *
Accetti la privacy *

Potrebbe intressarti

conoscere i capelli 1

Conoscere i capelli, per prendercene cura

Conoscere a fondo i nostri capelli è il primo passo per imparare a curarli al meglio. Fisiologia, chimica e struttura dei capelli sono nozi [...]

leggi tutto

capelli fini sottili

Capelli fini e sottili: non è solo inestetismo

I capelli fini sono normali capelli che, sin dalla loro nascita, si presentano assottigliati rispetto allo spessore (o diametro) medio del f [...]

leggi tutto

Scopri di più
sul tuo
problema

Servizi Personalizzati

I servizi offerti da Reval Hair sono studiati per rispondere alle richieste di uomini e donne esigenti. Chi si affida al nostro centro tricologico trova rimedi efficaci e soluzioni personalizzate.


consulente revalhair

Desideri maggiori informazioni?

Chiama ora e parla con un nostro consulente per ricevere tutte le informazioni di cui hai bisogno.

Check-up gratuito dei capelli
To top