
Defluvio Telogen e Anagen: cause e fenomeni di caduta dei capelli
Per defluvio o defluvium capillorum si intende la caduta dei capelli progressiva e irreversibile, a differenza di quanto accade con l’effluvio. In pratica i capelli che cadono in defluvio sono tendenzialmente persi. In particolare bisogna chiarire che la quantità di capelli che si perde con il defluvio giornalmente non è enorme, tranne nei casi più gravi di defluvio telogen (caduta dei capelli in fase di riposo) e di defluvio anagen (caduta dei capelli in fase di crescita), ma subiscono una decisa involuzione verso i peli vellus (sottili, poco pigmentati) con perdita dei follicoli piliferi per atrofia o distruzione. La perdita di capelli per defluvio è una categoria di caduta dei capelli che include forme irreversibili di stempiatura e diradamento capelli.
Il fenomeno di caduta dei capelli per defluvio si può verificare anche in fase di post parto. In tutti casi, che si tratti di defluvio telogen, anagen o post parto, è consigliabile rivolgersi a tricologi specializzati per intervenire il prima possibile e per tentare di arginare il problema.
Defluvio in telogen
Con il defluvio telogen si verifica una perdita di capelli nella loro fase di riposo e che caratterizza normalmente il ciclo vitale. L’intensità della caduta dei capelli è generalmente modesta ma avente carattere di irreversibilità. Tendenzialmente il fenomeno del defluvio telogen coincide quasi sempre con l’alopecia androgenetica, cioè una caduta dei capelli strettamente correlata a fattori genetici ereditari e agli ormoni androgeni (maschili). I capelli che cadono sono per lo più corti e fini, con bulbi piliferi poco sviluppati e di dimensioni ridotte. Con un’analisi al microscopio dei capelli (tricogramma) è possibile evidenziare una percentuale di capelli in anagen (fase di crescita) inferiore di un 5-10% rispetto a un cuoio capelluto sano.
Ciò significa che a causa del defluvio la fase anagen si è ridotta notevolmente, limitando la capacità dei follicoli di sostenere la crescita dei capelli. In altre parole, se cadono i capelli a causa del defluvio telogen si ha a che fare con capelli definiti come telogen prematuri, cioè che cadono prematuramente, corti e sottili in quanto non hanno avuto il tempo di svilupparsi (anagen breve).
Le cause del defluvio telogen
Il defluvio telogen può presentarsi in forma acuta (intensa ma temporanea perdita di capelli) o in forma cronica (modesta ma costante perdita di capelli). Le principali cause e forme che assume il defluvio telogen si distinguono tra uomo e donna.
Defluvio telogen uomo
- Alopecia frontoparietale (defluvio telogen cronico);
- Alopecia androgenetica (defluvio telogen cronico).
Defluvio telogen donna
- Alopecia androgenetica ereditaria (defluvio telogen cronico);
- Alopecia androgenetica da post-menopausa (defluvio telogen acuto);
- Alopecia androgenetica causata da deficit enzimatico surrenale (defluvio telogen acuto);
- Alopecia androgenetica causata da tumore che secerne ormoni androgeni (defluvio telogen acuto);
- Alopecia androgenetica causata da farmaci (defluvio telogen acuto);
- Alopecia androgenetica causata da iperprolattinemia (defluvio telogen acuto);
- Alopecia androgenetica da anoressia nervosa (defluvio telogen acuto).
Defluvio Anagen
Il defluvio anagen consiste nella perdita dei capelli nella loro fase di crescita per cause patologiche che provocano la distruzione dei follicoli piliferi. Analizzando i capelli che cadono al microscopio, è possibile osservare la guaina interna dei follicoli staccatasi dalla guaina esterna rimasta sul cuoio capelluto.
Le cause del defluvio anagen
Le cause che possono provocare un defluvio anagen sono tutte accomunate dall’essere fenomeni patologici che hanno come conseguenza la perdita definitiva del follicolo. Tra le ragioni più comuni si hanno:
- Alopecia del lichen planus (affezione cutanea);
- Alopecia della sclerodermia (malattia autoimmune della pelle);
- Alopecia della follicolite decalvante;
- Alopecia della pseudoarea di Brocq;
- Alopecia cicatriziale del LED e nel LES;
- Alopecia cicatriziale da radiazioni.
Il defluvio post-parto: cause e rimedi
Se durante tutto il periodo della gravidanza, i capelli appaiono più folti grazie alla grande produzione di estrogeni che allunga la fase anagen, la situazione cambia drasticamente dopo il parto. Infatti a causa della brusca riduzione di estrogeni dopo il parto, è possibile rilevare nelle neo-mamme una copiosa ed improvvisa caduta dei capelli. In pratica si verifica che i follicoli passano improvvisamente in fase telogen, dando inizio al defluvium post partum.
Ma oltre all’abbassamento degli estrogeni, altri fattori contribuiscono a danneggiare la salute dei capelli e alla loro caduta. L’aumento della produzione di prolattina (ormone responsabile della produzione di latte) contribuisce ad indebolire i capelli, così come gli ormoni androgeni (come ad esempio il testosterone e le sostanze che ne derivano) influenzano la salute della chioma, che risulta essere più grassa ed untuosa. Dopo il parto, infatti, gli androgeni non vengono più bilanciati dagli estrogeni, scatenando l’attività delle ghiandole sebacee preposte alla produzione di sebo. Inoltre oltre agli aspetti ormonali, bisogna tenere conto della stanchezza del periodo post-parto, eventuali carenze nutrizionali, elementi che possono contribuire ad una caduta dei capelli molto più elevata rispetto al normale.
Cosa fare in caso di perdita dei capelli post partum?
In generale il defluvio post-parto tende a scomparire automaticamente e totalmente entro un anno. Dopo questo periodo, infatti, i capelli ritornano ad avere il ciclo di crescita che avevano prima della gravidanza. Si raccomanda sempre però di rivolgersi ad uno specialista se la caduta dei capelli appare particolarmente intensa ed anomala. Spetta infatti ad un professionista accertare eventuali cause in modo da poterle arginare o risolvere.
Prenota ora il tuo
check-up dei capelli gratuito

Siamo a tua disposizione per offrirti una consulenza su misura, per capire le aspettative che hai per i tuoi capelli e scegliere i trattamenti più adatti alla tua capigliatura.
Potrebbe intressarti

Caduta dei capelli: le principali anomalie
I capelli seguono un naturale ciclo di crescita, sviluppo e caduta, a cui segue la ricrescita di nuovi capelli. Il ciclo naturale di cresci [...]

Effluvio Telogen: cos’è e perché causa la caduta dei capelli
L’Effluvio Telogen o effluvium è la causa principale dell’intensificarsi della caduta dei capelli nella fase di riposo (telogen) che ca [...]
Servizi Personalizzati
I servizi offerti da Reval Hair sono studiati per rispondere alle richieste di uomini e donne esigenti. Chi si affida al nostro centro tricologico trova rimedi efficaci e soluzioni personalizzate.

Desideri maggiori informazioni?
Chiama ora e parla con un nostro consulente per ricevere tutte le informazioni di cui hai bisogno.