
La caduta di capelli stagionale
Sono due i periodi dell’anno in cui i nostri capelli subiscono uno stress intenso: si tratta dell’autunno (settembre/novembre) e della primavera (aprile/maggio). In queste due stagioni di forti cambiamenti climatici si modificano infatti i ritmi del nostro organismo e il corpo deve adeguarsi modificando il proprio metabolismo. I nostri capelli risentono di questo cambiamento e iniziano a cadere in modo più abbondante rispetto agli altri periodi dell’anno, generando preoccupazione ed ansia in molte persone. Un fenomeno piuttosto comune che coinvolge tutti, uomini e donne.
Il motivo per cui in questo periodo si perdono più capelli è, molto probabilmente, anche legato all’evoluzione della specie umana: esattamente come molti animali che in questo periodo perdono il pelo, anche gli esseri umani si preparano all’arrivo della stagione fredda o calda perdendo parte dei propri capelli, che poi ricresceranno nella nuova stagione. A questa circostanza contribuisce sicuramente l’indebolimento dei capelli causato da sole estivo, salsedine e cloro delle piscine che hanno la peculiarità di rendere secchi i nostri capelli e con la tendenza a spezzarsi facilmente. Possibili cause potrebbero anche essere la variazione del rapporto tra ore di luce e ore di buio, eredità genetica e il ritorno alla vita più stressante della città, sia dal punto di vista psichico che emotivo.
In realtà perdere molti capelli nelle stagioni di transizione è un fenomeno normale e vedere continuamente capelli sul pettine o sul cuscino ogni mattina non deve destare preoccupazione se la caduta si attesta attorno a 100 capelli al giorno. Questa cifra infatti è già più alta rispetto alla normale media di capelli persi (35/50) che avviene tutti i giorni ed è dovuta al ciclo di vita del capello che nasce, si sviluppa e cade circa 20 volte nel corso della vita di una persona. Se la caduta dei capelli eccede questo numero è bene invece effettuare un controllo.
Caduta stagionale anomala: quando preoccuparsi
Quando la perdita stagionale, come ad esempio la caduta dei capelli in autunno non si arresta entro la fine della stagione, e la perdita di capelli ha causato evidenti diradamenti, è possibile affermare che non si tratta di caduta stagionale bensì dell’insorgere di un’affezione o di un’anomalia. La condizione di caduta di capelli stagionale normalmente è fisiologica e quindi in genere dura poche settimane. Se però si nota che il rapporto dei capelli in fase di crescita (anagen) è inferiore a quello di caduta (telogen), e inoltre la caduta di capelli non si risolve nel giro di qualche settimana, ci si potrebbe trovare in presenza di una caduta anomala.
In questi casi è bene intervenire tempestivamente per evitare che l’alopecia diventi permanente (o cicatriziale), tale cioè da causare nel tempo l’atrofizzazione dei follicoli piliferi che generano i capelli impedendo quindi ai nostri capelli di rigenerarsi dopo la caduta.
Check-up dei capelli: perché è importante
Le cause dell’alopecia androgenetica possono essere numerose: l’ereditarietà, uno stress prolungato nel tempo, un’alimentazione scorretta associata ad affezioni del cuoio capelluto, quali produzione di sebo in eccesso, possono rivelarsi concause importanti alla caduta di capelli, sulle quali è tuttavia possibile agire per rallentare e fermare la caduta.
Altri campanelli d’allarme che segnalano il rischio che la perdita dei capelli abbia caratteristiche patologiche: prurito alla testa e dolore del cuoio capelluto.
Se la perdita di capelli diventa eccessiva è quindi indispensabile prenotare un check-up gratuito dei capelli e un colloquio con un Hair Specialist che sia in grado di elaborare trattamenti personalizzati in grado di favorire la ricrescita dei capelli laddove i follicoli piliferi sono ancora attivi e produttivi.
Domande frequenti su caduta capelli stagionale
Quali sono i mesi in cui cadono i capelli?
La perdita dei capelli inizia ad aumentare a partire da fine agosto per avere il suo culmine tra fine settembre e inizio dicembre. Tra marzo e aprile vi è poi un nuovo e leggero aumento della caduta dei capelli.
Quanto dura caduta capelli stagionale?
Normalmente dura circa due e tre mesi, in caso contrario è necessario comprendere se si tratta di un problema differente.
Quando bisogna preoccuparsi per la caduta dei capelli?
La caduta fisiologica (naturale) dei capelli si attesta sui 50/100 capelli al giorno. Quando se ne perdono di più è necessario preoccuparsi
Come capire se si stanno perdendo troppi capelli?
Sono differenti i fattori da considerare: elevata stempiatura, capelli più sottili, caduta di ciocche di capelli, capelli sottili e caduta dei capelli superiore ai 100 al giorno
Prenota ora il tuo
check-up dei capelli gratuito

Siamo a tua disposizione per offrirti una consulenza su misura, per capire le aspettative che hai per i tuoi capelli e scegliere i trattamenti più adatti alla tua capigliatura.
Potrebbe intressarti

Caduta dei capelli: le principali anomalie
I capelli seguono un naturale ciclo di crescita, sviluppo e caduta, a cui segue la ricrescita di nuovi capelli. Il ciclo naturale di cresci [...]

Tutti i rimedi per contrastare la caduta di capelli
Fino a pochi anni fa, contrastare efficacemente la caduta dei capelli poteva sembrare un’impresa impossibile: la tricologia, ossia la scie [...]
Servizi Personalizzati
I servizi offerti da Reval Hair sono studiati per rispondere alle richieste di uomini e donne esigenti. Chi si affida al nostro centro tricologico trova rimedi efficaci e soluzioni personalizzate.

Desideri maggiori informazioni?
Chiama ora e parla con un nostro consulente per ricevere tutte le informazioni di cui hai bisogno.