
Caduta dei capelli: le principali anomalie
Caduta dei capelli - Tempo di lettura: 3 minutiI capelli seguono un naturale ciclo di crescita, sviluppo e caduta, a cui segue la ricrescita di nuovi capelli. Il ciclo naturale di crescita dei capelli comprende tre fasi (anagen, catagen e telogen) durante le quali il capello nasce, si sviluppa e cade, per poi rinascere ancora. Ogni ciclo ha una durata che, nel caso di capelli sani, varia dai 2 ai 6 anni a seconda delle caratteristiche individuali e con un’ampia differenza fra uomini e donne. Quando intervengono fattori che ostacolano il normale ciclo di crescita, la sua durata si accorcia e i capelli cominciano a cadere precocemente. Mediamente, intorno al ventesimo ciclo i follicoli si atrofizzano e diventano incapaci di formare un nuovo capello
Un capello sano nasce e si sviluppa nel follicolo pilifero quando si trova in fase anagen, si allontana dal follicolo diminuendo la sua crescita quando passa alla fase catagen, arresta totalmente la sua crescita nella fase telogen e, a seguire, si stacca dal cuoio capelluto. Nel momento in cui il capello è nella fase telogen, nel follicolo pilifero nasce già un nuovo capello in fase anagen che andrà a sostituire il pelo che si sarà staccato.
Alopecia: manifestazioni e cause
Quando la caduta di capelli diventa eccessiva e i nuovi capelli non riescono a sostituire quelli persi, si configura una disfunzione che prende il nome di alopecia, le cui manifestazioni e cause possono essere molteplici e talvolta difficili da ricostruire.
Una distinzione importante deve però essere fatta tra alopecie temporanee e alopecie cicatriziali: le prime possono essere reversibili in quanto i nuovi capelli andranno a sostituire quelli caduti a condizione di individuare per tempo il problema attraverso un test del capello ed effettuare dei trattamenti tricologici adeguati.
Le alopecie cicatriziali, al contrario, causano l’atrofia del bulbo pilifero che non potrà più generare nuovi capelli impedendo definitivamente la ricrescita dei capelli con conseguente calvizie.
Le diverse forme di alopecia
Di seguito le più comuni forme di alopecia che possono intaccare la salute dei nostri capelli:
Alopecia areata
È una caduta che viene definita comunemente “a chiazze”: le sue cause non sono ancora state definite a livello scientifico ma si ipotizza che possa essere dovuta a patologie autoimmuni correlate ad eventi particolarmente stressanti (ad esempio uno shock). Intervenendo sul cuoio capelluto con trattamenti stimolanti e iperemizzanti (cioè che richiamano il sangue, come l’alta frequenza e la terapia laser) i capelli si rinforzano ed è possibile aiutare la loro ricrescita.
Effluvio telogen
È una caduta abbondante che avviene in coincidenza con i cambi di stagione o avvenimenti fisicamente ed emotivamente provanti che generano stress. Uno dei sintomi lamentati da chi è colpito da effluvio telogen è di provare dolore al cuoio capelluto simile ad un pizzicore. Generalmente si risolve grazie alla combinazione fra un trattamento tricologico mirato e la rimozione della causa dello stress.
Defluvium anagen
È una forma di caduta che interessa i capelli durante la prima fase del loro ciclo vitale. È causata da affezioni che danneggiano in modo permanente i bulbi piliferi portando progressivamente al diradamento della chioma e alla calvizie.
Alopecia seborroica
È causata dal sebo prodotto in eccesso dalla cute che, immettendosi nei follicoli piliferi, causa la caduta precoce del capello e impedisce ai nuovi capelli di crescere e svilupparsi correttamente. Se trascurata, diventa una forma di alopecia permanente per cui è necessario intervenire con trattamenti igienizzanti e stimolanti per contrastare la caduta.
Alopecia da tricotillomania
È causata dalla mania compulsiva di tirarsi o strapparsi i capelli diffusa soprattutto fra i giovani e giovanissimi con conseguente formazione di zone della cute che diventano vuote. Occorre intervenire per evitare che il protrarsi della mania porti alla cicatrizzazione definitiva dei follicoli piliferi che impedirebbe la crescita di nuovi capelli. Questa tipologia di alopecia colpisce molte donne che a causa dei capelli lunghi hanno più facilità nel torcersi e tirarsi i capelli.
Check-up gratuito dei capelli: perché è importante
Nel nostro centro tricologico di Lugano è possibile sottoporsi gratuitamente ad un check-up dei capelli per identificare correttamente il tipo di alopecia di cui si soffre e, di conseguenza, studiare un trattamento personalizzato in base alle specifiche esigenze del cliente.
Dopo un colloquio, gratuito e senza impegno, con uno degli Hair Specialist Revalhair sarà possibile scegliere l’iter personalizzato di trattamenti più adatti per affrontare i problemi di capelli e cuoio capelluto e concentrare gli sforzi nel raggiungimento degli obiettivi di ogni singolo cliente.
Prenota ora il tuo
check-up dei capelli gratuito

Siamo a tua disposizione per offrirti una consulenza su misura, per capire le aspettative che hai per i tuoi capelli e scegliere i trattamenti più adatti alla tua capigliatura.
Potrebbe intressarti

La caduta dei capelli nelle donne
Molte persone pensano che la perdita dei capelli sia un problema che riguarda solo gli uomini. In realtà, si stima che oltre il 50% delle d [...]

I trattamenti tricologici correttivi per i capelli
Quando hai delle preoccupazioni per lo stato di salute della tua chioma non aspettare! Il fattore tempo è molto importante per combattere m [...]
Servizi Personalizzati
I servizi offerti da Reval Hair sono studiati per rispondere alle richieste di uomini e donne esigenti. Chi si affida al nostro centro tricologico trova rimedi efficaci e soluzioni personalizzate.

Desideri maggiori informazioni?
Chiama ora e parla con un nostro consulente per ricevere tutte le informazioni di cui hai bisogno.