
Calvizie: i progressi nei trattamenti anti caduta dei capelli
Alopecia (calvizie) - Tempo di lettura: 4 minutiUna recente ricerca pubblicata a gennaio 2022 a cura di Dmitri Wall, Nekma Meah e Rodney Sinclair mette in luce tutte le differenti terapie contro la caduta dei capelli, illustrandone benefici e controindicazioni, alcune di queste emerse dopo differenti studi.
Nel dettaglio le differenti analisi vanno a contemplare le terapie più invasive e indicate nei casi di caduta dei capelli più gravi come le alopecie, patologie in cui la miniaturizzazione del follicolo pilifero ha raggiunto stadi finali con conseguente perdita irreversibile dei capelli.
Le differenti terapie anticaduta esaminate
Tutte le differenti terapie hanno come obiettivo quello di migliorare lo stadio anagen (fase di crescita), ritardare il telogen (fase di caduta) e prevenire o invertire il processo di miniaturizzazione del capello al fine di mantenere una ampia densità dei fusti sul cuoio capelluto.
Finasteride
Un farmaco che inibisce l’enzima 5-alfa-reduttasi di tipo 2 evitando di conseguenza la conversione del testoterone in DHT, uno dei principali responsabili della caduta dei capelli.
Controindicato nelle donne in età fertile, la sua efficacia è limitata nel caso di trattamento altalenante.
Diverse analisi hanno individuato che non tutti i pazienti beneficiano del farmaco e che questo può influenzare negativamente la funzionalità sessuale che in genere ritorna alla normalità nel caso di arresto dell’assunzione del farmaco, tranne alcuni casi in cui risulta persistente il problema anche negli anni a venire. Ben più grave è però una ulteriore ricerca che ha mostrato segnali di suicidio ed eventi avversi psicologici associati all’uso della finasteride negli uomini di età inferiore ai 46 anni.
Cetirizina topica
La cetirizina è un farmaco antistaminico di seconda generazione antagonista dei recettori H1 con proprietà antinfiammatoria che sembrerebbe avere meno effetti collaterali rispetto a altre terapie topiche come la Finasteride.
Anche questa molecola è ancora in fase di studio per comprenderne effetti e controindicazioni.
Ingredienti naturali
Il corretto apporto di ingredienti naturali (ferro, ossigeno, idrogeno, azoto e zolfo) è fondamentale per la crescita dei capelli durante l’anagen. Oltre a questi elementi varie vitamine e minerali sono responsabili della modulazione dell’angiogenesi durante l’anagen risultando fondamentali per evitare la caduta dei capelli.
Superare una eventuale carenza con opportuna integrazione, se non con una corretta alimentazione con un eventuale integratore alimentare, permette di intervenire efficacemente per arrestare o limitare la perdita dei capelli.
Microneedling
È un processo in cui utilizzando un opportuno apparato a rulli con piccoli aghi si microfora lo strato corneo del cuoio capelluto per far somministrare meglio eventuali stimolanti topici. Più che una terapia è un coadiuvante.
Laser a basso livello
La terapia laser a basso livello non ha controindicazioni e avviene grazie a lunghezze d’onda comprese tra 500 e 1100 nm (dal rosso al vicino infrarosso) a bassa densità di energia (da 3 a 90 mW/cm 2).
Un’analisi comparativa di 24 settimane su 40 pazienti, confrontando l’effetto di un dispositivo fittizio con un casco LLLT ha dimostrato che in questi ultimi la densità media dei capelli era significativamente maggiore oltre ad uno spessore e pienezza degli stessi aumentata.
Plasma ricco di piastrine
Il trattamento con plasma ricco di piastrine (PRP) prevede l’iniezione intradermica del cuoio capelluto con un volume concentrato di piastrine, all’interno di un piccolo volume di plasma, che è stato derivato dalla centrifugazione del sangue venoso di un paziente al fine di ridurre il periodo di telogen ed anagen attraverso il rilascio di fattori di crescita che stimolano “la sopravvivenza, la proliferazione e la differenziazione cellulare”.
Sebbene la meta-analisi evidenzi l’aumento del numero e dello spessore dei capelli con il PRP in piccoli studi, è importante riconoscere che questi studi mancano di comparabilità, evidenziando un’esigenza non soddisfatta nei campioni più grandi.
Laser frazionati
I laser frazionati sono indicati per il trattamento delle cicatrici; tuttavia, il ruolo dei laser nel trattamento dell’alopecia è relativamente nuovo. Nel dettaglio si tratta di test effettuati con laser ablativi (frazione di anidride carbonica da 10.600 nm e frazionario di 2940 nm di erbio: ittrio e alluminio granato [YAG]) e non ablativi (frazione di vetro di erbio da 1550 nm) in contesti di AGA e alopecia areata.
In un primo test sembrerebbe che il trattamento porti ad un miglioramento della densità dei capelli e dello spessore medio dei capelli ma si stanno conducendo ulteriori test per comprendere effettivi risultati ed eventuali controindicazioni.
Terapia cellulare
In studio vi sono differenti terapie cellulari che ad ora citiamo, in quanto sono in una fase iniziale di test:
- Guaina dermica autologa/papilla dermica/cellule epidermiche: rigenerazione del follicolo pilifero avviata dalla segnalazione delle cellule mesenchimali DP alle cellule staminali nella regione del rigonfiamento del follicolo pilifero
- Cellule staminali di derivazione adiposa: cellule staminali mesenchimali, ricche di tessuto adiposo (ADSC), sono cellule multipotenti che influenzano le cellule circostanti attraverso la generazione di fattori di crescita e hanno dimostrato la capacità di promuovere la crescita dei capelli in vitro e in vivo
Nel dettaglio i problemi che si stanno riscontrando sono relativi al fatto che l’ambiente in cui esercita la cellula staminale è predominante sul suo effetto e conseguentemente viene difficile riprodurre gli eventuali successi oltre ad un costo di esercizio che non giustifica l’intervento.
Cosa fare in caso di calvizie
Il trattamento dell’alopecia rimane ancora una grossa sfida e la principale soluzione rimane sempre la prevenzione per evitare eventuali problemi di difficile risoluzione.
I nostri HAIR SPECIALIST, oltre a formarsi continuamente nella ricerca di metodologie innovative per contrastare la caduta dei capelli, sono a disposizione per un primo consulto gratuito al fine di valutare lo stato di salute dei capelli e comprendere come prevenire ed eventualmente intervenire.
Prenota ora il tuo
check-up dei capelli gratuito

Siamo a tua disposizione per offrirti una consulenza su misura, per capire le aspettative che hai per i tuoi capelli e scegliere i trattamenti più adatti alla tua capigliatura.
Potrebbe intressarti

Come curare l’alopecia androgenetica o Calvizie
La relazione tra testosterone e perdita di capelli è complicata. Una credenza diffusa vuole che gli uomini calvi abbiano alti livelli di te [...]

La Terapia Laser per i capelli
Uno degli ultimi ritrovati tecnologici per la cura dei capelli è la “Terapia Laser a Bassa Intensità“, elaborata negli Stati Uniti e p [...]
Servizi Personalizzati
I servizi offerti da Reval Hair sono studiati per rispondere alle richieste di uomini e donne esigenti. Chi si affida al nostro centro tricologico trova rimedi efficaci e soluzioni personalizzate.

Desideri maggiori informazioni?
Chiama ora e parla con un nostro consulente per ricevere tutte le informazioni di cui hai bisogno.