
Alopecia da stress o psicogena: da cosa è causata e come intervenire
Alopecia (calvizie) - Tempo di lettura: 5 minutiLa perdita dei capelli correlata allo stress, anche se non è stata dimostrata scientificamente, ha comunque una sua vasta casistica empirica e statistica molto chiara e di cui tengono conto tutti i tricologi e specialisti del capello. L’alopecia da stress o psicogena si configura come un disturbo psicosomatico che colpisce sia uomini che donne ed è dovuto a tensioni nervose, così come accade per altri disturbi simili (dermatite atopica, psoriasi, orticaria). Mentre l’alopecia psicogena, pur avendo ragioni psicologiche, si distingue dall’alopecia tricotillomania (disturbo da strappamento compulsivo dei capelli) in quanto si tratta di un fenomeno psicosomatico.
Secondo gli studi più recenti, la perdita dei capelli associata allo stress, eventi traumatici ecc. è collegata ad una reazione biologica dell’organismo, il quale, sottoposto a tensioni nervose, coinvolgerebbe ipotalamo e ipofisi con conseguente rilascio di ormoni corticotropi che entrano in circolo fino a raggiungere, fra le altre, alcune delle cellule implicate nella formazione e alimentazione dei capelli: cheratinociti, fibroblasti, cellule immunitarie e sebociti. Proprio l’influenza su quest’ultimi spiegherebbe perché spesso l’alopecia da stress è accompagnata da una produzione eccessiva di sebo che interessa tutto il cuoio capelluto.
Dunque, ricapitolando, se è vero che la connessione tra la perdita dei capelli (alopecia) e lo stress acuto o cronico, l’ansia, la depressione e gli shock causati da esperienze traumatiche, è stata dimostrata solo in modo parziale, l’esperienza quotidiana di chi opera nel settore tricologico permette di osservare legami frequenti fra questi stati psicologici e l’alopecia. Di fatto, che siano di natura endogena (interna) o esogena (esterna), gli agenti stressanti producono una reazione psico-fisica che utilizza la via somatica (caduta capelli) come canale preferenziale di espressione.
I sintomi dell’alopecia da stress femminile e maschile
L’alopecia da stress colpisce in modo indistinto sia le donne che gli uomini, manifestandosi con opportune differenze. Nelle donne l’alopecia psicogena, a differenza dell’alopecia areata che si presenta con la perdita improvvisa di capelli per chiazze, si caratterizza per un diradamento dei capelli diffuso su tutto il cuoio capelluto e soprattutto nell’area centrale che collega l’attaccatura frontale al vertice della testa. Negli uomini, invece, l’alopecia da stress, oltre ad un diradamento uniforme e generale, si manifesta con una stempiatura che avanza precocemente con il persistere o l’aggravarsi dei fattori scatenanti.
A tale proposito bisogna sottolineare come l’alopecia da stress, sia femminile che maschile, sia spesso difficilmente distinguibile nei sintomi dall’alopecia androgenetica (ereditaria). Tuttavia quest’ultima dovrebbe essere esclusa nel momento in cui il soggetto in esame non presenta precedenti casi di alopecia in famiglia. Stessa situazione si può avere anche con l’alopecia seborroica, dato che anche quella da stress ha tra le sue manifestazioni la produzione eccessiva di sebo.
Ma mentre nell’alopecia seborroica, l’eccesso di sebo è la causa responsabile della caduta dei capelli, nell’alopecia da stress, quando si verifica, rappresenta solo una causa indiretta e generata proprio dallo stato di tensione nervosa.
I sintomi più frequenti dell’alopecia psicogena, oltre ovviamente alla perdita di capelli, sono:
- Seborrea o ipersecrezione sebacea. Spesso agli effetti causati dallo stress si aggiungono i problemi provocati dall’eccesso di sebo che ostruisce i follicoli “soffocando” i capelli;
- Dermatite seborroica. In seguito al manifestarsi della seborrea il quadro dell’alopecia da stress può ulteriormente complicarsi per l’insorgere di una dermatite sul cuoio capelluto;
- Microinfiammazione perifollicolare. Una forma di eritema che si manifesta nel punto in cui i capelli emergono sulla cute;
- Prurito in testa. Sensazione di fastidio e bruciore sul cuoio capelluto. Senso di infiammazione della cute che spinge a grattarsi e che aumenta in situazioni ansiogene;
- Tricodinia. Dolore alla cute dei capelli simile a quello che si sente in caso di alopecia androgenetica o effluvio telogen (perdita in fase di riposo nel ciclo di vita dei capelli).
I rimedi per alopecia da stress
Per contrastare l’alopecia psicogena sembra quasi banale sottolineare come il rimedio più efficace sia quello di sottrarsi alla fonte di stress, se questa è esterna, oppure rivolgersi ad un terapeuta se il disagio è provocato da un problema psicologico da risolvere internamente. Purtroppo non sempre la causa dello stress può essere risolta rapidamente, anzi, in quanto il disagio psicologico può richiedere tempi lunghi. Pertanto è importante sottoporsi contemporaneamente a trattamenti tricologi personalizzati. A tale proposito bisogna chiarire che l’alopecia da stress è difficile da trattare a livello tricologico, necessita di costanza e pazienza da parte del paziente.
Molte persone, infatti, colpite da alopecia psicogena si aspettano erroneamente di avere risultati immediati e addirittura di risolvere il problema in modo definitivo. L’alopecia androgenetica, per esempio, è irreversibile, ma può essere rallentata e si può ottenere una ricrescita dei capelli parziale (laddove i follicoli non sono già atrofizzati). Analogamente, anche se l’alopecia da stress non è irreversibile, presenta molte difficoltà, proprio perché causata da un disagio psicologico. Quindi se una persona è particolarmente ansiosa difficilmente riuscirà a raggiungere uno stato mentale sereno e riposato, cioè liberato dalla fonte di stress psicologico da cui ha origine l’alopecia che proprio per questo è chiamata psicogena (psico = mente + gena = origine).
Quindi non potendo intervenire direttamente sui fattori psicologici che sono all’origine dell’alopecia da stress, in ambito tricologico si può ricorrere a rimedi anticaduta che contrastino i sintomi e le cause indirette. Infatti i trattamenti che agiscano in profondità sulla cute e nei follicoli piliferi servono proprio a compensare gli effetti negativi dello stress rimuovendo le cause indirette della perdita di capelli, come ad esempio la seborrea.
L’impiego dei trattamenti laser è un’altra soluzione efficace per contrastare l’alopecia da stress. Il laser, infatti, stimola l’attività follicolare, favorendo il passaggio delle sostanze nutritive dai bulbi piliferi ai capelli, rinforzando e preservando quest’ultimi dalla caduta precoce. Ovviamente i rimedi appena indicati sono di carattere generale e bisogna tenere conto del fatto che ogni persona presenta un quadro peculiare di problematiche del capello e della cute. Perciò, prima di agire, è fondamentale analizzare il cuoio capelluto ed effettuare un esame del capello. Questo vale per l’alopecia da stress come per tutte le altre tipologie di problematiche di perdita dei capelli e non solo.
Prenota ora il tuo check-up dei capelli

Siamo a tua disposizione per offrirti una consulenza su misura, per capire le aspettative che hai per i tuoi capelli e scegliere i trattamenti più adatti alla tua capigliatura.
Potrebbe intressarti

Alopecia seborroica. Cause e rimedi per la caduta dei capelli
L’alopecia seborroica è una tipologia di caduta dei capelli che colpisce in prevalenza gli uomini in età giovanile e la cui causa è att [...]

Come curare l’alopecia androgenetica o Calvizie
La relazione tra testosterone e perdita di capelli è complicata. Una credenza diffusa vuole che gli uomini calvi abbiano alti livelli di te [...]
Servizi Personalizzati
I servizi offerti da Reval Hair sono studiati per rispondere alle richieste di uomini e donne esigenti. Chi si affida al nostro centro tricologico trova rimedi efficaci e soluzioni personalizzate.

Desideri maggiori informazioni?
Chiama ora e parla con un nostro consulente per ricevere tutte le informazioni di cui hai bisogno.