L’alopecia areata è una forma di affezione del cuoio capelluto caratterizzata dalla perdita dei capelli improvvisa e concentrata solo in alcune aree della capigliatura, producendo l’anti-estetico effetto a chiazze. Questa patologia è nota fin dall’antichità, in quanto molti medici greci e romani la descrissero nei loro trattati, ma solo recentemente è stata studiata in modo approfondito, per comprenderne le cause ed elaborare rimedi adeguati. Le ripercussioni psicologiche che determina l’alopecia areata sono notevoli, proprio perché la caduta dei capelli è abbondante e inaspettata. Per questi motivi, molte delle persone colpite dall’alopecia areata tendono erroneamente a nascondere il problema, ignorandolo, piuttosto che affrontarlo.
A tale proposito è importante sottolineare che l’intervento tempestivo di professionisti nella cura dei capelli è fondamentale non solo per individuare la natura del problema, ma per intervenire in maniera da risolvere la caduta dei capelli o quantomeno arginarla.
Esistono diverse tipologie di alopecia areata le quali si distinguono in base all’estensione della caduta dei capelli e la difficoltà o meno nel trattarle. In particolare si hanno 2 forme più frequenti e più facili da curare:
Alle tipologie sopraelencate, bisogna aggiungerne un’altra che non colpisce il cuoio capelluto ma bensì la barba, impedendo così la crescita dei peli in alcune zone del viso.
Secondo quanto è emerso di recente dalla ricerca scientifica, l’alopecia areata avrebbe origine genetica, con il coinvolgimento di ben 8 geni. Questa scoperta è molto importante dato che attribuisce una causa ereditaria all’alopecia di tipo areata. In particolare, a scatenare la caduta improvvisa e localizzata dei capelli sarebbe una auto–reazione immunitaria dell’organismo. Se la causa dell’alopecia areata è ormai chiara, quello che non si riesce ancora a comprendere del tutto è la sua evoluzione. Infatti si hanno casi in cui l’alopecia areata si presenta per poi regredire e scomparire per sempre, mentre altri in cui il problema si manifesta in modo ciclico, colpendo il cuoio capelluto più volte nell’arco della vita.
Un’altra caratteristica dell’alopecia areata è la temporaneità, in quanto la caduta dei capelli non compromette la vita del follicolo ma “congela” momentaneamente la sua funzionalità. Dopo la caduta, i capelli persi possono dunque ricrescere, se la cute è opportunamente stimolata.
Individuare se si è affetti o meno da alopecia areata non è difficile, dato che la presenza di zone a “chiazze” sul cuoio capelluto è un chiaro segnale di questa particolare forma di caduta dei capelli. In aggiunta è possibile sottoporsi a test specifici come il pull-test Questo esame si svolge tirando una ciocca di capelli in una determinata zona del cuoio capelluto e se i capelli cadono in modo abbondante allora la zona è affetta da alopecia areata, viceversa, non è questo il problema che affligge la cute.
I trattamenti utilizzati per l’alopecia areata son essenzialmente distinti in due tipologie. La prima è di carattere farmacologico e prevede l’assunzione di ormoni cortisonici. Anche se il trattamento farmacologico mostra buoni risultati, spesso ne è sconsigliato l’utilizzo a persone ancora troppo giovani e in fase di sviluppo. In alternativa si ha il secondo trattamento di tipo cosme-tricologico e che in pratica consiste nella laserterapia. La terapia con il laser per capelli ha la peculiarità di igienizzare il cuoio capelluto e di facilitare la vascolarizzazione dei follicoli piliferi, favorendo la ricrescita di capelli più sani e robusti. Spesso questo trattamento viene associato alla tradizionale terapia a base farmacologica per aumentare i benefici sulla persona trattata.
Quindi come si può vedere negli ultimi anni vi è una maggiore attenzione scientifica al problema dell’alopecia areata, sia dal punto di vista di ricerca che di terapia. Questo può aiutare certamente chi è colpito da questa patologia a prendere coscienza del problema per poterlo affrontare nel modo più giusto. Il primo passo da compiere è senza dubbio quello di contrastare l’isolamento per il senso di vergogna, provocato dall’alopecia areata, e affidarsi a mani esperte per la cura dei propri capelli.
I consulenti di Revalhair sono specialisti dei capelli formati su tutte le problematiche del cuoio capelluto. La loro forza è la competenza. La loro arma vincente: l’attenzione per i dettagli e la continua voglia di migliorarsi.
Il team di Revalhair ha riportato il sorriso nel cuore di numerose persone, uomini e donne di tutte le età e con diversi problemi di capelli. I risultati ottenuti parlano chiaro.
Un centro estremamente professionale e specializzato!
Uno staff di professionisti super gentili
che si impegnano a trovare la miglior soluzione
adatta al paziente! Risultati visibili dopo un
duro lavoro, ma un lavoro di squadra!
Centro vivamente consigliato! TOP!
- Stefania B. Impiegata, 30 anni
Un Grazie enorme a tutto il team. Ho cominciato a dicembre 2020 e i primi
risultati sono stati immediati.
Ci vuole certo pazienza
ma ne vale davvero la pena. Grazie ancora
- Tiziana B. Impiegata, 46 anni
Personalmente molto soddisfatto.
Grazie alla terapia sono riuscito
a contrastare il mio problema.
- Willy C. Imprenditore, 31 anni
Professionalità, cordialità,
supporto e ottimi risultati.
Un’esperienza più che positiva!
- Alan R. Insegnante, 32 anni